News dal mondo SAFA

“He made Graduation”. Se si leggono i commenti sotto i post di Instagram o TikTok, questa frase compare spesso. È riferita a Kanye West, uno dei rapper più prolifici e talentuosi ancora oggi in circolazione. Viene usata come una sorta di giustificazione automatica per qualsiasi cosa dica o faccia. Un

Visto il successo di Dragon Ball Daima, la nuova serie televisiva di successo tratta dal manga di Dragon Ball per il suo 40esimo compleanno che parla del viaggio dell´amatissimo Son Goku nei regni magici-demoniaci, non è stato possibile non chiedersi come Dragon Ball riesca, anche dopo molti anni di sospensione

L’arte, nel corso della storia, ha sempre cercato di esprimere concetti della vita materiale, emotiva e intellettuale dell’uomo. Non dobbiamo dimenticarci, però, che essa sia sostanzialmente un veicolo: un’innocua imitazione del bene e del male e una produzione che, guidata dall’entusiasmo e dal pathos, prende innumerevoli forme tra cui la

È da molto tempo che mi faccio questa domanda: perché è così facile affezionarsi a qualcuno?  In fondo, basta poco per far scaturire emozioni forti: un piccolo gesto, una parola gentile e in un istante si crea un universo di sentimenti. Ma allora, perché ci lasciamo influenzare così tanto da

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, siamo invitati a riflettere sul significato più profondo di inclusione scolastica. Una scuola inclusiva non è solo un luogo dove si apprendono concetti, ma uno spazio dove si crescono persone, nel rispetto delle loro unicità. L’autismo non è una

Quando a scuola parliamo di maturità il pensiero immediatamente vola (sulle note della canzone di Venditti) all’inesorabile, terribile e temutissimo esame conclusivo del ciclo di studi.A volte, però, bisognerebbe considerare una prospettiva diversa rispetto a quella accademica, quella psicologica.Infatti “maturare” significa accrescere la capacità di sentire e di essere consapevoli di

Scopri la storia del prezzo di Bitcoin, dai suoi inizi con transazioni peer-to-peer fino ai picchi storici e alle crisi. Analizza i momenti salienti come il “Pizza Day”, il crollo di Mt.Gox, l’adozione globale, e gli impatti economici di eventi recenti come la vittoria di Trump.
I simulatori di guida offrono un’esperienza realistica, ma non possono replicare la forza G e le sensazioni fisiche della guida reale. Tuttavia, sono strumenti di allenamento efficaci: piloti come Max Verstappen li utilizzano regolarmente e talenti come Jann Mardenborough hanno trasformato il sim racing in un trampolino per il motorsport.
L’incontro tra Tyson e Paul e i giochi gladiatori dell’antica Roma hanno qualcosa in comune? Sì. E Daniele ci spiega il perché.
L’intelligenza artificiale sta trasformando la medicina, migliorando diagnosi, trattamenti e gestione dei dati sanitari. Permette analisi rapide, cure personalizzate e supporta la telemedicina. Tuttavia, rimangono sfide come privacy, bias e sicurezza informatica. Pur non sostituendo i medici, l’IA offre un valido supporto per rendere la sanità più efficiente e accessibile.
Le teorie del complotto esistono da secoli, trovando terreno fertile nei periodi di crisi. Dalla paura degli Illuminati alla teoria dei rettiliani, il complottismo si è evoluto con la tecnologia, diffondendosi rapidamente grazie ai social media come Facebook, YouTube e Reddit. Uno dei casi più noti è la teoria di
L’industria videoludica ha trasformato il rapporto tra giocatori e contenuti digitali attraverso le microtransazioni. Questo fenomeno solleva questioni economiche e psicologiche, influenzando il comportamento dei giovani e il mercato.
Copyright © 2025 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia