Leggere per vivere: una guida ragionata all’evasione intelligente
Cari lettori, questa volta la redazione si allarga e dà voce a cinque docenti che, con passione e affetto, hanno deciso di proporre una lista di letture per l’estate.Non si tratta dei “migliori libri del mondo” – semmai dei loro libri del cuore: testi che hanno...
[Racconto] – La casa nel bosco
Un racconto ricco di suspence della nostra Chiara: buona lettura
[Racconto] – Tony e la sua Vita
Il secondo racconto del nostro corso di Scrittura creativa: Daniele Padovan ci racconta del povero Tony, personaggio controverso
La “scottante” situazione groenlandese
**Trump rilancia sull’Artico: “La Groenlandia è nostra”. La Danimarca investe miliardi in difesa, l’isola si ribella: “Vogliamo l’indipendenza, non l’annessione”. Tensione alle stelle tra USA ed Europa sul futuro dell’Artico e delle sue ricchezze.**
Finalmente Podcast!
Finalmente il primo podcast!
Rocky Marciano, Mike Tyson e Nicolino Locche: Tre Modi di Essere Leggende
Il successo nello sport non dipende solo dal talento naturale, ma richiede disciplina, duro lavoro e resilienza. Marciano e Tyson lo dimostrano con la loro dedizione, mentre Locche rappresenta l’eccezione del talento puro. Combinare allenamento costante e talento è la chiave per diventare un vero campione.
La traviata di una vita: Maria Callas tra arte e leggenda.
Il film di Pablo Larrain esplora gli ultimi giorni di vita di Maria Callas, interpretata da Angelina Jolie. La trama mescola biografia e fantasia, concentrandosi sul declino fisico e psicologico della soprano. Il film affronta temi come solitudine, rimpianti e la difficoltà di diventare una leggenda.
Il segreto che porto sulla pelle
Semplicemente un bel racconto, davvero.
Kanye West e la frase “He made Graduation”: talento, follia e responsabilità
Kanye West ha segnato la storia del rap, ma oggi è al centro di polemiche per dichiarazioni razziste, magliette provocatorie e frasi shock. Eppure, la sua fanbase continua a difenderlo con una sola frase: “He made Graduation”. È giusto separare l’artista dalla persona?
Il significato profondo del successo di Dragon Ball
Goku affascina da 40 anni perché è più di un guerriero: è un’icona mitica. Ispirato a divinità scimmiesche come Sun Wukong e Hanuman, incarna la forza, la crescita spirituale e la volontà incrollabile. La sua ricerca delle sfere è la nostra: un viaggio verso potere, saggezza e superamento di sé.
Perché è così facile affezionarsi alle persone?
Affezionarsi a qualcuno è facile perché basta poco per sentirsi speciali. Tuttavia, quando dipendiamo dalle attenzioni altrui, rischiamo di confondere emozioni con legami veri. Per evitarlo, è fondamentale sviluppare consapevolezza, autonomia emotiva e amor proprio, per non cercare fuori ciò che dovrebbe nascere da dentro.
Perché il cinema ci fa capire la filosofia platonica
L’arte è un veicolo di emozioni e pensiero, capace di mostrare il bene e il male. Platone, filosofo e drammaturgo, usa miti e dialoghi per risvegliare il pathos. Il cinema, come la caverna platonica, illude con immagini e movimento, aiutandoci a comprendere la realtà e la teoria delle idee.