E’ ancora buio a Caselle. Le luci dell’alba devono ancora far capolino nel cielo, ma un nutrito gruppo di allievi di terza media è in fermento: stanno per partire alla volta di Palermo, per trascorrere quattro giorni alla scoperta di alcune meraviglie della Sicilia. In realtà, il viaggio rientra in
LABORATORIO SULLA LEGALITÁ IN SAFA Si sta concludendo in questi giorni il progetto su mafia e legalità che vede coinvolti i ragazzi della scuola media e una classe V elementare della SAFA. Gli studenti hanno partecipato ad alcuni incontri con i volontari di Libera, associazione che da anni è in
Sono poche le esperienze che rimangono della scuola, la gita di classe, l’esame di maturità, la prima declinazione; molto probabilmente lo stage di Fisica è una fra queste. Organizzato dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) sezione di Settimo Torinese, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, lo stage, dal
La presenza di Giovanni Impastato a Torino non è passata inosservata. L’incontro con gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo grado dell’Istituto Sacra Famiglia ha catturato l’interesse dei media. Il giornalista Bernardo Basilici Menini, del quotidiano La Stampa, ha preso parte all’incontro con uno dei testimoni più importanti
Un testimone di una stagione della storia italiana che forse è lontana ma certo non finita, purtroppo. Giovanni Impastato, fratello del più noto Peppino, giornalista ucciso dalla mafia nel 1978, ha incontrato, Martedì 26 marzo 2019, gli alunni delle secondarie, a scuola. In tre ore di incontro, intensissime e ascoltatissime,
Che cos’è l’infinito? La classe 3 B della scuola media ha provato a rispondere a questo immortale quesito, ragionando sull’idea di non-finito a partire dalle indimenticabili parole di Leopardi. Non solo Letteratura, però: matematica, religione e storia dell’arte si sono intrecciate durante il percorso, regalando ai ragazzi una completa prospettiva
Martedì 19 Febbraio La sveglia avviene prima dell’alba. La destinazione è Grenoble, Francia. L’obiettivo, l’ESRF (European Synchrotron Radiation Facility). Un manipolo di studenti delle classi di quinta liceo dell’Istituto SaFa si appresta ad intraprendere un viaggio alla scoperta del centro di ricerca che ospita il più importante sincrotrone europeo esistente
In un soleggiato mercoledì 13 Marzo, gli alunni della III scientifico si dirigono verso il museo Faá di Bruno presente nell’omonima scuola, che prende il nome dal presbiterio e matematico italiano, Francesco Faà di Bruno, autore di alcuni trattati matematici su funzioni ellittiche, forme binarie e derivate di funzioni composte.
Progetto per le scuole “Superga 70”. La Safa c’è! Una rappresentanza dell’Istituto Sacra Famiglia ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Progetto “Superga 70” rivolto alle scuole del territorio. Ci trovate sulla Home Page del Torino F.C. http://torinofc.it/
Al via in SAFA il nuovo laboratorio di giornalismo. “Learning by doing” questa è la filosofia su cui investe Il Collegio Sacra Famiglia. Le classi seconde medie prendono parte ad un laboratorio di giornalismo, tenuto da Chiara Priante, giornalista de La Stampa. Durante quattro incontri, gli studenti apprenderanno le tecniche
Per i bambini dai 3 ai 6 anni nel mese di LUGLIO in SAFA ci sono frizzanti programmi. Il PAESE DEL SOLE presenta la gestione BABY GYM: una consolidata e apprezzatissima presenza nella nostra scuola dell’infanzia che, con ANTIMO GIOIA a coordinare il team di animatori, si dedicherà a rendere
Questo è il titolo del ciclo di dieci conferenze tenutosi anche quest’anno nell’aula magna del Politecnico di Torino fortemente voluto da Piero Angela, testimone privilegiato a cavallo di due secoli e principe della divulgazione scientifica; e organizzato dalla Fondazione per la Scuola, il Politecnico di Torino e la Compagnia San