Questo articolo fa parte della rubrica Safa Abroad, che si basa sui resoconti degli studenti SAFA in giro per il mondo.
Il mio viaggio è iniziato con un lungo volo: trentacinque ore che sono letteralmente volate!!
L’arrivo è stato molto bello ed emozionante, la famiglia che mi ospita mi ha accolto calorosamente e mi ha subito, nei primi giorni, portato in giro a visitare Whangarei: la città, o per meglio dire “town” in cui sono.
![Screenshot 2024-03-19 alle 19.19.34](https://www.collegiosacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2024/03/Screenshot-2024-03-19-alle-19.19.34-1.png)
La famiglia è composta dai due genitori: Shane e Rachel, un fratello di 15 anni: Corbett e una sorella di 12 anni: Emma; sono una famiglia molto unita che ama fare attività tutti insieme come andare a pesca la domenica o andare in spiaggia per qualche ora o solo stare tutti insieme nel salotto a guardare un film. Sono molto felice di essere “parte di loro” per questi 6 mesi.
Whangarei è una località molto bella. Le attrazioni principali sono le spiagge e le escursioni nella natura, mentre nel centro città ci sono solo negozi e ristoranti.
![IMG_20240301_143616_050](https://www.collegiosacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2024/03/IMG_20240301_143616_050.jpg)
![IMG_20240301_143553_650](https://www.collegiosacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2024/03/IMG_20240301_143553_650.jpg)
LA VITA SCOLASTICA
La scuola sia come struttura che come approccio è molto diversa da quella italiana: è composta da diversi edifici che vengono chiamati “block” e si dividono in Block delle arti, umanistico, di matematica, di fisica e chimica e infine quello per le materie pratiche.
La giornata inizia alle 9 con il primo periodo che dura fino alle 10.30; dalle 10.30 alle 11 abbiamo il primo intervallo in cui si può mangiare un pranzo che la scuola distribuisce gratuitamente; alle 11 inizia il secondo periodo fino alle 13.05, dalle 13.05 alle 1.30 abbiamo un secondo pranzo in cui i può mangiare nuovamente e poi dalle 13.40 alle 15.10 c’è il terzo periodo dopo il quale si va a casa.
La giornata quindi prevede pause abbastanza lunghe e anche le lezioni danno molto spazio al lavoro autonomo invece che alla spiegazione, spesso dobbiamo fare delle ricerche e spiegare noi l’argomento.
Come materie a scuola ho scelto: matematica, fisica, psicologia, outdoor education, inglese e logica.
Le più divertenti sono sicuramente logica e outdoor education: in questo momento che vi sto scrivendo, sono appena tornato da due giorni in campeggio con outdoor education.
Le verifiche sono simili a quelle italiane, l’unica differenza è che dobbiamo fare due verifiche per term (2 mesi) per ogni materia e sappiamo subito la data ( fino a dicembre) e l’argomento.
L’Italia mi manca soprattutto per l’aspetto culinario: sto cercando di far conoscere le nostre ricette con però non sempre un riscontro positivo. 🙂
Oltre alle persone e alla scuola, uno delle cose più belle sono i tramonti, ogni giorno diverso, che dalla casa della mia ospitante sono meravigliosi.
![nz2](https://www.collegiosacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2024/03/nz2-e1710873154624.png)
Inizialmente, nei primi giorni, mi chiedevo perché avessi fatto una scelta così grande, ma dopo qualche settimana in questo paradiso vi dico che sono molto felice di averla fatta e me ne sarei pentito nel non farla.
Saluti dagli antipodi.
Paolo Rizzetti
Paolo è uno studente della 4 Scientifico che ha deciso di intraprendere un’avventura straordinaria: passare il semestre in Nuova Zelanda, in un contesto davvero entusiasmante.