News dal mondo SAFA

Lunedì 29 ottobre – pubblichiamo il servizio che il TGR Piemonte ha mandato in onda nell’edizione serale.

Giovedì 18 ottobre scorso gli studenti del biennio del Liceo Scientifico e di Impresafa hanno presenziato ad una riunione delle Commissioni parlamentari in Senato, durante la quale – come si evince dall’arrivo della clip – si discute anche del delicato e tragico caso del ponte Morandi di Genova. L’aula saluta

Da lunedì 29 ottobre in SAFA porte aperte al confronto e all’impegno civico: si inaugura una rassegna di incontri mensili con esponenti della politica, dell’impresa, dello sport e del giornalismo per riflettere su temi di attualità e conoscere le esperienze professionali e personali degli ospiti invitati per l’occasione. “Per la

Mercoledì 19 Settembre 2018 gli studenti del biennio e dell’ultimo anno sono stati protagonisti di un incontro di straordinario valore: quello con i Giovani dell’Unione Industriale.L’obbiettivo avvicinare gli studenti alla realtà dell’imprenditoria giovanile.Domande legate alla libera iniziativa, alle capacità e alle abilità del mestiere dell’imprenditore, alle nuove imprese e al

Mercoledì 19 Settembre 2018 gli studenti del biennio e dell’ultimo anno sono stati protagonisti di un incontro di straordinario valore: quello con i Giovani dell’Unione Industriale. L’obbiettivo avvicinare gli studenti alla realtà dell’imprenditoria giovanile.Domande legate alla libera iniziativa, alle capacità e alle abilità del mestiere dell’imprenditore, alle nuove imprese e

Lunedì 01/10/2018 siamo stati a visitare l’azienda General Motors di Torino. Eravamo gli allievi della classe prima e seconda dell’indirizzo Liceo per l’Impresa. La visita è durata circa una mattinata scolastica; appena arrivati in azienda, ci hanno portato in una grande sala, in cui ci è stata mostrata una presentazione

La classe si capovolge, gli studenti diventano i veri protagonisti della lezione. L’idea-base della «flipped classroom» è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, laboratori. Si parte da una fase preparatoria nella quale gli studenti possono fruire di materiale

Come si sostiene un colloquio efficace? Quali registri linguistici scegliere? Come approcciarsi ad un ipotetico pubblico? Quali segnali invia il nostro corpo mentre parliamo con qualcuno? Questo il tema affrontato nell’incontro di oggi in Sala Romerio durante il terzo appuntamento con l’Associazione Diplomatici nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro.

Come funziona un’organizzazione internazionale? Quali caratteristiche deve avere uno Stato per essere candidato a entrare nell’Unione Europea? Il mondo di oggi elimina le frontiere e allarga gli spazi, ma richiede una mente altrettanto aperta e, prima di tutto, una conoscenza reale di ciò che ci circonda. Fornire un occhio critico

Il 19 settembre, in SAFA, dalle 9 alle 13 ha avuto luogo l’incontro con il Gruppo dei GIOVANI IMPRENDITORI dell’UNIONE INDUSTRIALE con le classi  prima e seconda IMPRESAFA, prima liceo SCIENTIFICO e quinta liceo CLASSICO e SCIENTIFICO. L’obiettivo dell’incontro: mettere a fuoco il tema del “fare impresa”. Quali caratteristiche e

Al fine di ripassare in modo alternativo e operativo gli argomenti affrontati nelle lezioni dello scorso anno, gli studenti della 3^scientifico sono andati alla Fondazione Agnelli per partecipare al progetto COMBO. Divisi in piccoli gruppi e con il prezioso aiuto di E.Do, il robot modulare open source ideato da Comau

Copyright © 2025 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia