La compagnia teatrale SAFA impreziosisce l’ampia rosa di iniziative e attività culturali della scuola con la continua ricerca e la sorprendente declinazione di temi e di personaggi che attraversano l’arte e la storia.
Anche quest’anno dunque andrà in scena il lavoro di un’intensa stagione di allestimento, curato e guidato dalla sapiente regia di Antonella Paglietti affiancata, a partire da quest’anno, dalla professoressa Antonella Capano, docente di lettere antiche e moderne.
Giovedì 5 aprile, alle ore 21, presso il teatro S.Anna di via Brione 40 il cartellone propone la tragedia MEDEA: una riflessione sull’attualità della sua storia. Le varie fasi del mito passeranno attraverso le opere di chi lo ha riscritto e ripercorso, dall’antichità a oggi, da Seneca (I secolo d.C.) a Ariel Dorfman (XXI secolo d.C.) mostrando come Medea abbia assunto tanti volti nella storia, mantenendo però costante la missione di scuotere con la frusta della tragedia la coscienza del pubblico e tenendo accesi i riflettori su due temi oggi più attuali che mai: esclusione e responsabilità.
INTERPRETI
Medea (Wolf) DANIELA GALOFARO
Medea (Euripide) ALICE POLIN
Medea (Seneca) GIULIA DE BENEDETTI, ALESSANDRA CHIRICO
Medea (Corneille) SILAVIA FAMILIARI
Medea (Grillparzer) LUCREZIA DE SALVO
Medea (Alvaro) CHIARA CARABBA
Medea (Anouilh) ISABELLA ICARDI
Medea (Dorfman) GIULIA DE BENEDETTI
Nutrice SILVIA BAROCCI, ELISA MARGRITA
Giasone (Wolf) UMBERTO IORIO
Giasone (Euripide) ALBERTO GROMETTO
Giasone (Seneca) LORENZO CARGNINO
Giasone (Grillparzer) LORENZO FREGGIARO
Giasone (Anouilh) ENRICO PAFUNDI
Giasone (Dorfman) FRANCESCO VALENTINI
Creonte GABRIELE DE BENEDETTI
Corifeo e pedagogo STEFANO CHIODI