LA COMPAGNIA TEATRALE SAFA in scena con “FAHRENHEIT 451”

 La sera di giovedì 6 aprile alle ore 20.30, presso il teatro dell’Istituto San Giuseppe di via San Francesco da Paola 23, i 22 giovani attori delle cinque classi del liceo rappresentano “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury,  con la regia di Antonella Paglietti.

Partendo dalla versione teatrale del 1979 dello scrittore americano, la forte ed espressiva sceneggiatura di Luca Ronconi si interroga sul mondo di oggi, sulla “non-conoscenza” che genera mostri e sulla necessità della memoria, qui e ora, in una spiazzante “favola” quanto mai attuale.

Già nel suo romanzo del 1953 Bradbury aveva vaticinato di come la televisione potesse diventare un pericoloso strumento di omologazione delle coscienze e delle conoscenze, facendo perdere all’uomo la capacità critica. Non passa infatti alcuna differenza tra i programmi che vediamo scorrere insistentemente sugli schermi della nostra TV e quelli che intrattengono la moglie di Montag  (evocati dal video ricco di trovate interamente realizzato dall’allievo di quinta scientifico Francesco Stramandinoli), rendendola semplice spettatrice di una vita scritta per lei da un regime dittatoriale che stordisce e ottunde la sua intelligenza.

In un mondo segnato tragicamente dalla “perdita di memoria”, i libri vengono bruciati dai pompieri alla temperatura di 451 gradi Fahrenheit perché nessuno li possa leggere, ricordandoci secoli di storia passata e recente che hanno visto censurare  la cultura di opposizione al regime imperante e dare alle fiamme i prodotti della libertà di espressione e di parola, dai roghi dell’Inquisizione sino a quelli dell’”arte degenerata” per opera del Nazismo, dalle purghe staliniane alle bieche azioni dell’Isis volte a recidere nel profondo le  radici culturali dei paesi sottomessi, privandoli della propria identità.

Alla gente non resta che vivere in una piatta indifferenza o ribellarsi, come Montag, vivendo un doloroso percorso verso la conoscenza.

Inattesa e intensa è l’ultima scena, quella degli uomini-libro. Coloro che sfidano il fuoco e la legge, imparando i libri a memoria, si sono dati la missione di salvarli dall’oblio. E le pagini parlanti di Aristotele, Poe, Melville, Carrol, Proust, Saint-Exupéry convergono a poco a poco sul palco a creare un coro anticonformista di disobbedienti, di disertori, di caparbi lettori…

Prof. Emanuela Piantelli, responsabile del laboratorio teatrale

Copyright © 2025 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia